Presentazione
Siamo pronti ad attuare diverse azioni all’interno della nostra azienda, ma prima di partire manca ancora un ultimo passo: la capacità di trasformare i nostri obiettivi in metriche misurabili e osservabili attraverso la raccolta di dati e l’analisi in tempo reale.
Contenuti del corso
Le dashboard, o cruscotti, sono lo strumento che ogni imprenditore, venditore, accountant dovrebbe avere sempre sotto mano per guidare le proprie scelte.
La finalità di questo corso è quella di mostrare come creare metriche funzionali che coprano l’intero ciclo di vita dell’azienda: dal CRM alla vendita, dalla soddisfazione del team al social engagement, fino alla creazione/lancio di nuovi prodotti e servizi. Partendo dai concetti di Innovation Accounting (Lean Canvas di Eric Ries) fino al Growth Hacking e le metriche del funnel AARRR.
Informazioni generali
Corso online – TBA
09.00 – 13.00
Rilascio della documentazione didattica e attestato di partecipazione
Ulteriori informazioni al 333 9880094
Percorso formativo
Take away
Al termine di questa giornata i partecipanti avranno imparato a:
- Identificare gli strumenti ideali per la costruzione di dashboard
- Disegnare metriche in grado di rappresentare correttamente lo scenario di riferimento
- Comprendere la differenza tra Vanity Metrics e Business Metrics
- Utilizzare i cruscotti per prendere decisioni in tempo reale
- Adottare una strategia di sviluppo (commerciale, di servizio, di vendita) basata sui dati
Docenti

Fabrizio Gramuglio
Appassionato di tecnologie esponenziali, supporta le aziende in veste di Advisor nell’introduzione di tecnologie emergenti e nello sviluppo di modelli di business innovativi in contesti internazionali
Contattaci per maggiori informazioni
Per maggiori informazioni, scrivi a segreteria@rentalconsulting.it
Descrizione delle singole giornate dell’Alta Scuola
1. Pensare l’azienda nel futuro
2. Comprendere i clienti e i cambiamenti del mercato e reagire di conseguenza
3. Adattare il proprio modello di business alle necessità della digitalizzazione
4. Scalare i progetti con il modello “Community & Crowd”
5. Rilevare e analizzare gli avanzamenti per prevedere decisioni in tempo reale
6. Creare e lanciare nuovi servizi di successo
7. Utilizzare la giusta tecnologia all’interno della propria azienda con successo