Presentazione
Lo Yield Management o Dynamic Pricing non è solo tecnologia e algoritmi. Il prezzo dinamico in realtà è sempre esistito, ma oggi le sue variabili possono essere studiate imparando ad analizzare i dati in funzione del giusto prezzo di vendita di qualsiasi servizio (come già accade, ad esempio, presso le compagnie aeree low cost).
Il corso insegna le differenze tra i diversi prezzi dinamici e le possibilità applicative nel settore del noleggio in base alla singola identità aziendale e mostrando alcune case history di successo.
Contenuti del corso
- Il prezzo dinamico nel noleggio di macchine e attrezzature
- La tecnologia e la cultura al servizio del prezzo dinamico
- Quando il prezzo dinamico è buona prassi e quando no
- Tipologie di prezzo dinamico: fixed rules, revenue management, personalizzazione
- Esempi e modelli applicativi
- Benefici lato utilizzatori del noleggio
Informazioni generali
Corso online – Venerdì 28 Maggio 2021
09.00-13.00
Rilascio della documentazione didattica e attestato di partecipazione
Ulteriori informazioni al 333 9880094
Percorso formativo
Take away
Al termine di questa giornata i partecipanti avranno imparato a:
- Comprendere le motivazioni del prezzo dinamico
- Difendere e incrementare la propria redditività e i propri margini
- Adottare un modello di prezzo dinamico ai propri canoni di noleggio
- Scegliere la giusta tecnologia applicativa
Docenti

Fabrizio Borca
Consulente di soluzioni informatiche e tecnologiche per il settore del noleggio e dell’assistenza tecnica utilizzate dai maggiori noleggiatori italiani

Gian Luca Benci
Digital entrepreneur, progetta soluzioni innovative nell’ambito dell’e-commerce e del noleggio in un contesto internazionale
Contattaci per maggiori informazioni
Per maggiori informazioni, scrivi a segreteria@rentalconsulting.it
Descrizione delle singole giornate dell’Alta Scuola
1. Pensare l’azienda nel futuro
2. Comprendere i clienti e i cambiamenti del mercato e reagire di conseguenza
3. Adattare il proprio modello di business alle necessità della digitalizzazione
4. Scalare i progetti con il modello “Community & Crowd”
5. Rilevare e analizzare gli avanzamenti per prevedere decisioni in tempo reale
6. Price management per una nuova redditività
7. Creare e lanciare nuovi servizi di successo
8. Utilizzare la giusta tecnologia all’interno della propria azienda con successo